Quantcast
Channel: Liberostile - produzione e promozione culturale per l'infanzia
Viewing all articles
Browse latest Browse all 20

Isabella Paglia e Francesca Cavallaro, E’ bello sentirsi grande – Edizioni ARKA

$
0
0

GRANDE e piccolo sono certamente – insieme a mamma/papà e a sì/no – tra le parole che più profondamente e frequentemente segnano il quotidiano infantile, riecheggiando prima nel linguaggio di genitori, nonni, educatori… e poi in quello dei bambini stessi.

Isabella Paglia e Francesca Cavallaro, È bello sentirsi grande

Dicendo GRANDE si sottolinea la dimensione dell’indipendenza, della trasformazione, della crescita, della responsabilità e dell’avvicinamento a quelli che grandi lo sono per definizione, cioè gli adulti che il bambino conosce, frequenta e imita nella sua esplorazione del mondo. La parola GRANDE racchiude in sé la promessa di quello che si diventerà, in un tempo più o meno lontano.

Dicendo piccolo si sottolinea il bisogno di cure ed attenzioni, la dipendenza, il divieto o l’impossibilità/incapacità di fare ciò che fanno gli adulti e che i bambini vorrebbero poter sperimentare in prima persona, come attori su quel palcoscenico di cui la loro giusta curiosità li rende spettatori impazienti. La parola piccolo ferma il tempo in modo innaturale, guarda al già reale e non al potenziale.

GRANDE è la A che si spalanca dopo il rullo di tamburi della R… una cascata fragorosa, una discesa sullo scivolo a braccia aperte, una corsa a perdifiato.

Piccolo è la I che si stringe a sé dopo la breve esplosione dell P… un tasto acuto del pianoforte, una puntura di spillo, la testa che volge lo sguardo altrove.

Ma in questo tenero albo illustrato di Isabella Paglia e Francesca Cavallaro GRANDE e piccolo diventano qualcosa di più bello ed importante di due etichette, per quanto efficaci: sono la chiave attraverso la quale guardiamo con gli occhi di un bambino – il protagonista di queste pagine – a tanti piccoli grandi momenti della vita di tutti i giorni.

Dal vasino alla nanna, dal bagnetto al giro sul triciclo, dalla cura degli animali di casa al rapporto con i fratelli.

Sarà facile – e divertente! – per i genitori giocare a declinare ogni pagina secondo le esperienze quotidiane e le conoscenze dei proprio figli, creando un posto per ciascuno di loro negli scenari famigliari efficacemente descritti – con parole ed illustrazioni – dalle due autrici.

Sarà divertente – e facile! – per i piccoli lettori riconoscersi nelle espressioni e negli atteggiamenti di un protagonista sempre coraggioso, curioso ed intraprendente, a volte contrariato o triste come certamente anche a loro capita di sentirsi, magari senza riuscire a trovare i modi giusti per raccontarlo.

Fino a scoprire, insieme adulti e bambini, che GRANDE e piccolo non sono affatto termini contrari, ma dimensioni che sono e restano dentro di noi per tutta la vita; che essere piccolo racchiude in sé un intero mondo meraviglioso e non è la negazione di essere GRANDE.

Come ci dimostrano, ogni giorno, tutti i bambini che abbiamo la fortuna di incontrare sulla nostra strada. E a cui abbiamo il dovere di garantire due diritti fondamentale: il diritto ad essere piccoli, senza che gravino sulle loro spalle le nostre aspettative frettolose di adulti, e il diritto a sentirsi (e diventare) GRANDI, liberandoli dai vincoli frustranti che nascono dalle nostre paure o – peggio – pigrizie.

 

Titolo: E’ bello sentirsi grande
Autrice: Isabella Paglia
Illustratrice: Francesca Cavallaro
Editore: Edizioni ARKA
Collana: Le perline
Prezzo di copertina: 12.00

Per visitare il sito dell’editore, clicca qui


Viewing all articles
Browse latest Browse all 20

Trending Articles