Se i libri – come i farmaci – circolassero accompagnati dal foglietto illustrativo, quello di Quattro ragazzi per due papà alla voce Modalità d’uso reciterebbe certamente Si consiglia la lettura in compagnia dei propri figli/genitori.
Il piccolo Frog e Sam, il più grande, i (quasi) coetanei Jax e Eli, papà Tom e papà Jason, infatti, sono i protagonisti di un romanzo straordinariamente coinvolgente e pieno di vita di cui ogni famiglia può sentirsi un po’ parte.
Attraverso le vicende dei quattro ragazzi (e dei due papà) di casa Fletcher Dana Alison Levy dà spazio con divertente semplicità, e senza mai scadere nel banale, alle tematiche chiave della vita e del “diventare grandi” dall’infanzia alla preadolescenza.
La scuola, intesa come percorso di acquisizione del sapere e come luogo di confronto con gli altri e di scoperta di sé; il tempo libero, fertile terreno per mettersi coraggiosamente in discussione e per cercare nuove strade, anche quando quelle “vecchie” sembrano più rassicuranti; il rapporto tra il presente in cui viviamo e il passato su cui si fonda la nostra identità individuale e sociale; le radici, da custodire e arricchire nello scambio con gli altri, senza chiusure o timori ma con naturalezza e fiducia.
Sono questi alcuni dei fili rossi che l’autrice tesse per costruire una trama piacevolmente quotidiana, in cui emerge nettamente l’affiatamento di una famiglia (come tutte) alle prese con ritardi, imprevisti, cene non convenzionali, animali domestici e piccoli (grandi!) drammi… dal primo all’ultimo giorno di un qualsiasi, e per questo memorabile, anno scolastico.
Verrebbe voglia di seguire i Fletcher in vacanza per non perderli di vista mentre scorrazzano a piedi nudi sulla spaggia ancora libera dai turisti; verrebbe voglia di mettersi in contatto con loro il prossimo settembre (magari lasciando un bigliettino sulla porta di casa o sulla scrivania di papà Jason) per partecipare alla cena del Primo Giorno di Scuola ordinando ravioli al vapore con Eli; verrebbe voglia di mettere un quarto di dollaro nella Scatola delle Parolacce quando ce ne scappa una di troppo.
Verrebbe voglia di rileggerlo questo libro – e l’ho fatto! – perché come un vero album di famiglia, di quelli che si tirano fuori ogni tanto da qualche scatola impolverata, è una collezione di momenti, azioni ed emozioni che il tempo aiuta a gustare meglio.
E poi sì, in questa famiglia ci sono due papà e quattro figli adottivi, dunque sei maschi (otto, se si considera che anche il cane e il gatto sono maschi) di origini diverse, provenienti da culture diverse e di diverse religioni che si amano e rispettano, che si aiutano e sostengono, che si incontrano e capiscono.
E allora non possiamo far altro che considerare i Fletcher un meraviglioso auspicio per il nostro presente e il nostro futuro e, ancor di più, per quello dei figli e delle figlie con cui dovremmo trovare il tempo e il modo per questa lettura. Tanto, state tranquilli, non ha effetti collaterali indesiderati!
Titolo: Quattro ragazzi per due papà
Autrice: Dana Alison Levy
Editore: EDT Giralangolo
Collana: Narrativa
Prezzo di copertina: 14.00
Per visitare il sito dell’editore, clicca qui